imagealt

Sezione riservata alle famiglie


Cari mamme e papà,

sono diversi giorni che le scuole di tutta Italia stanno affrontando una situazione nuova, imprevedibile, che ha provocato la chiusura forzata degli istituti.

Un evento che ci sta disorientando e che pone tutta una serie di problemi mai affrontati dal sistema scolastico italiano.

L’unica cosa certa in questo frangente è che la nostra comunità educante è obbligata, da un punto di vista legislativo e soprattutto morale, a farsi carico del preciso dovere di continuare a mantenere i contatti con gli alunni, in modo da non lasciare indietro nessuno di loro.

Un altro punto fermo è quello di non trasmettere ansia ai bambini, di non farvi preoccupare riguardo alle attività assegnate, dai programmi che avrebbero dovuto svolgere e di tutto il corollario della scuola “tradizionale”, che in verità è stato messo in discussione da parecchi anni. In questa fase non sono previsti voti, eventuali valutazioni serviranno esclusivamente a far riflettere i docenti sui livelli di apprendimento delle attività svolte, per capire l’opportunità di proseguire con nuovi lavori.

In via prioritaria approfittate di questa “vacanza” per leggere insieme ai vostri figli qualche libro, raccontare storie e scoprire nuovi giochi.

Rilassatevi e non trasmettete ansia nei gruppi WhatsApp! E’ una delle poche cose di cui non abbiamo nessun bisogno!

Alla luce di queste considerazione abbiamo convenuto che è necessario agire su due livelli: il primo è quello didattico, che necessita l’affiancamento di iniziative tese a non perdere la dimensione della classe.

Dobbiamo limitare i danni per i nostri alunni, che stanno patendo abitudini di vita stravolte e l’assenza della dimensione comunitaria e relazionale del gruppo classe.

Appare quindi evidente che il protrarsi della situazione comporta la necessità di attivare vere pratiche di didattica a distanza, al fine di tutelare il diritto costituzionalmente garantito all’istruzione. l’altro livello è far sì che i nostri bambini continuino a vivere il più possibile la scuola come quell’ambiente protettivo, sicuro e familiare che so essa è per tutti loro.

L’uso di WhatsApp per assegnare le attività non può essere sufficiente, dobbiamo percorrere nuove strade in modo da favorire il più possibile la continuità nell’azione didattica.

Per questo motivo abbiamo cominciato a sperimentare piattaforme di formazione a distanza, prima ancora della pubblicazione della nota MIUR 8 Marzo, che nei fatti ha confermato quello che nella nostra istituzione scolastica avevamo cominciato a mettere in atto, da diversi giorni, in maniera sperimentale. Lo strumento che è stato scelto di utilizzare è una delle piattaforme più semplici e altamente performante; abbiamo scelto la piattaforma didattica EDMODO che permette anche ai bambini minori di 14 anni di iscriversi in quanto prettamente didattica e controllata dai docenti e dal dirigente scolastico; è una piattaforma accessibile da qualsiasi dispositivo, anche da cellulare scaricando la App gratuita. Il Team docente risulterà inserito nella stessa classe. Nell’assegnazione del materiale, il docente specificherà i tempi di consegna che saranno ovviamente in relazione al proprio monte ore. Tenendo conto della mancanza del supporto in presenza del docente, si raccomanda di limitarsi ad una consegna a disciplina, che sarà di rinforzo, consolidamento o approfondimento, e favorire piuttosto un momento di confronto e feedback da attuarsi nelle modalità che il docente ritiene più opportune.

Inoltre, la Scuola dell’Infanzia Quercia ha il permesso di utilizzare la piattaforma GOOGLE CLASSROOM in quanto la presenza dei genitori è comunque necessaria.

La piattaforma, già attiva in maniera sperimentale in diverse classi, sarà pienamente operativa da Lunedì 16 Marzo.

In questo ambiente gli allievi troveranno materiale didattico prodotto in vari formati, arricchito da link a risorse esterne e video lezioni.

Per quanto riguarda gli alunni non hanno l’obbligo di collegarsi contestualmente all’orario delle lezioni. Potranno infatti utilizzare il materiale didattico in qualsiasi altro momento del giorno. Il portale è da intendersi come un deposito di attività didattiche da sviluppare in qualsiasi momento a casa.

Nella Circolare n. 132 pubblicata sul sito web dell’istituto ho elencato alcune indicazioni, che il personale docente è tenuto ad osservare nell’erogazione delle attività a distanza, che riassumo di seguito:

  • Gli insegnanti si collegheranno alla piattaforma nei giorni e nelle ore, avendo l’accortezza di rendere disponibile materiale didattico di facile consultazione e che non prevedere la necessità di stampare
  • Gli alunni non hanno l’obbligo di collegarsi contestualmente all’orario delle lezioni. Potranno infatti utilizzare il materiale didattico in qualsiasi altro momento del giorno. Il portale è da intendersi come un deposito di attività didattiche da sviluppare in qualsiasi momento a
  • Gli insegnanti sono tenuti a coordinarsi tra loro, in modo da evitare eccessivi carichi di attività

per gli alunni.

  • Le video lezioni da caricare sul portale, oppure da trasmettere con altre modalità, sono preferibili alle videoconferenze, che richiedono risorse non sempre disponibili in tutte le famiglie.
  • A scelta dell’insegnante è comunque possibile collegarsi in video conferenza.
  • Particolare attenzione andrà posta agli allievi diversamente abili. Sarà cura degli insegnanti di sostegno modulare gli strumenti da utilizzare sulla base delle diagnosi funzionali.
  • Per gli alunni DSA andranno utilizzati gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dai relativi PDP.
  • Per i casi in cui non è possibile attivare modalità di didattica a distanza sarà compito del coordinatore di classe attivarsi con le famiglie per trovare soluzioni alternative alla piattaforma, quando possibile.

Desidero ringraziare e abbracciare virtualmente tutti i nostri bambini, di scuola dell’infanzia e di scuola primaria, che, nonostante la loro tenerissima età, stanno dando prova di grande maturità, mantenendo i contatti quotidiani con i loro maestri, seguendo le loro lezioni e svolgendo le attività assegnate, dimostrando così il grande amore che nutrono nei confronti della scuola anche attraverso i bellissimi messaggi che inviano alle maestre. Inoltre rivolgo un ringraziamento particolare alle famiglie, estremamente collaborative e partecipi in una situazione nuova, quella della didattica a distanza, che probabilmente presenta ancora molti aspetti da migliorare, ma che certamente, continuamente perfezionata, ci porterà a grandi soddisfazioni; nulla potrà mai sostituire la lezione in classe dell’insegnante che sa aprire orizzonti sconosciuti e dona le ali alla mente dei nostri alunni, ma la tecnologia, in questo momento, può riempire un vuoto e rendere i docenti parte integrante della vita dei propri alunni.

Sconfiggeremo il mostro, non lasceremo indietro nessuno!

                                                                                IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                                  Prof.ssa Clara Peruzzi

 

 

criteri per assegnazione tablet.pdf
disposizione tablet in comodato d'uso.pdf
disposizione tablet in comodato d'uso rinnovo.pdf