imagealt

Progetto EBE


Progetto EBE (Estirpiamo il Bullismo Educando)

 

La finalita’.

Lo scopo di questo progetto è prevenire e combattere il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, così come rafforzare la salute mentale degli alunni nelle scuole elementari e medie.

La nostra metodologia di intervento nelle scuole è stata elaborata allo scopo di superare i gap presenti nei metodi attualmente impiegati e si basa su studi nazionali ed internazionali.

 

Il progetto, che utilizza la metodologia We Are Stronger dal nome EBE, “Estirpiamo il Bullismo Educando”, ha quindi lo scopo di risvegliare nei bambini e nei giovani la vita interiore, rendendo loro evidente che essa dipende solo e soltanto da se stessi e non può emergere nella sua completezza se non si attivano rapporti autentici e responsabili con i propri simili. Occorre riscoprire la nostra coscienza che contiene la voglia di giustizia. Il progetto tende proprio a far sì che il bullo prenda coscienza che i suoi comportamenti collidono con la bellezza del proprio mondo interiore e solo riappropriandosi di esso potrà riscoprire il valore reale di un essere umano, insieme con la gioia di un’esistenza serena e ricca di tante soddisfazioni.

Occorre promuovere nei giovani, attraverso incontri mirati, comportamenti positivi senza ignorare la necessità di operare per diminuire i comportamenti problematici. Programmi di crescita della gioventù richiedono di impegnarsi sia per promuovere azioni e pensieri positivi, sia per prevenire comportamenti problematici e asociali. Il progetto EBE si propone di abbinare a incontri per la prevenzione del fenomeno altri per la promozione di comportamenti positivi. L’approccio deve essere integrato teso a migliorare la salute e la crescita psicosociale dei giovani.

Pianificazione:

  • Si intende collaborare con:
    • 8 scuole (tra elementari e medie).
  • E’ finalizzato ad alunni, insegnanti e
  • Può essere eseguito in persona o web (opzione web riflette il distanziamento sociale dovuto al covid-19).
  • Ha lo scopo di:
    • prevenire o diminuire bullismo e cyberbullismo,
    • aumentare la salute mentale, riducendo stati depressivi, ansie, pensieri suicidi
    • creare integrazione di gruppo e supporto
    • stimolare capacita’ intellettive ed emozionali attraverso la figura del ruolo modello
Progetto EBE Scuole Italiane (1).pdf
circolare n. 132- progetto EBE.pdf
Circolare 133- progetto EBE x genitori.pdf